Blog
Oggi parliamo di un periodo molto interessante e importante per la storia e cultura non solo italiana ma europea: Umanesimo e Rinascimento. Si tratta di un lasso di tempo che comprende i secoli Quindicesimo e e Sedicesimo. I centri di maggiore interesse e sviluppo di nuove idee sono Firenze e Roma.
In questo periodo storico molti studiosi, definiti Umanisti, hanno recuperato l'interesse per la cultura classica. Ristudiando il grecio e il latino, hanno potuto rileggere i filosofi antichi, come Platone e Aristotele, riconoscendoli come maestri di vita e di pensiero. L'invenzione della stampa ha contribuito alla diffusione della cultura.
Viene data molta importanza alle arti e alle scienze: in campo artisitico si torna a rappresentare l'uomo e la natura come soggetti protagonisti delle opere, si scopre l'uso della prospettiva e si sviluppano molto la scultura e l'architettura; nelle scienze avvengono delle vere e proprie rivoluzioni a cominciare dall'astronomia e anche nelle scienze naturali e nell'anatomia.
Se vuoi sapere di più su Umanesimo e Rinascimeno o su storia e arte, prenota una serie di lezioni con me!
Aggettivi sulla personalità e loro contrari:
Una larga parte del territorio italiano è composta da montagne. Tra i luoghi più famosi ci sono le Dolomiti. Da anni una meraviglia frequentata da turisti italiani e stranieri, recentemente hanno ricevuto il riconoscimento di patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Si trovano prevalentemente tra le province di Belluno, Bolzano e Trento. Sono di una roccia sedimentaria chiamata dolomia, formata da calcio e magnesio e scoperta dal geologo Deodat de Dolomieu. Sono composte di svariati gruppi montuosi.
La Marmolada è la vetta più alta e contiene l'unico ghiacciaio delle Dolomiti. Le vedute più fotografate sono sicuramente le Tre Cime di Lavaredo, le Odle, il massicco del Sella e il Fanes. Cortina è chiamata la "perla delle Dolomiti" e si trova tra le Tofane e il monte Cristallo; altri paesi conosciuti sono Brunico in val Pusteria, Canazei in val di Fassa, Orisei in val Gardena e Corvara in val Badia.
In montagna è possibile abbinare lo sport all'aria aperta con dell'ottimo cibo tipico. In quelle zone sono state mantenute vive alcune tradizioni folkloristiche come la musica popolare e alcuni costumi tradizionali da indossare durante le feste di paese o le manifestazioni promosse dalle varie vallate.
Some useful words for a physical description:
1. CORPORATURA - gracile, asciutta, snella, slanciata, atletica, robusta, muscolosa, corpulenta
2. ALTEZZA - alto/a, basso/a, media
3. OCCHI - azzurri, verdi, castani, neri, a mandorla, storti, espressivi, inespressivi, dolci, furbi, vispi
4. CAPELLI - biondi, castani, neri, rossi, bianchi , brizzolati, corti, lunghi, lisci, ondulati, crespi, ricci, raccolti, sciolti, con la coda
5. GAMBE - lunghe, corte, slanciate, muscolose, dritte, storte, pelose
6. CARNAGIONE/PELLE - chiara, scusa, olivastra, nera, orientale, abbronzata
Oggi parliamo di Giorgio De Chirico, maggior esponente della corrente artistica della pittura metafisica.
De Chirico nacque a Volos in Grecia da genitori italiani. Il padre si trovava lì per lavoro perché fu uno degli ingegneri che progettarono le ferrovie greche. Fece studi artistici dapprima ad Atene, poi in seguito a Firenze e Monaco di Baviera. Visse anche a Milano, Parigi, Ferrara, dove era arruolato durante la prima guerra mondiale, New York e Roma. Venne a contatto con vari intellettuali e artisti dell'epoca, tra cui Paul Gauguin, Carlo Carrà e Filippo De Pisis, Picasso e Matisse.
La sua pittura accosta elementi architettonici provenienti da città mediterranee o da stili classici a oggetti di uso quotidiano e industriali, spesso collocati in ampi spazi aperti o contesti suggestionanti. Dal 1915 viene definita "pittura metafisica" e si basa sulle seguenti caratteristiche:
- totale assenza di personaggi umani, sostituiti da statue, manichini e personaggi mitologici,
- ampi spazi aperti e tinte di colore piatte e uniformi,
- scene fuori dal tempo,
- prospettiva costruita con più punti di fuga,
- atmosfere sospese, enigmatiche e surreali.
Le opere più famose di De Chirico sono Le muse inquietanti, Ettore e Andromaca, Canto d'amore.
Today we speak about the family.
MADRE e PADRE = mother and father - GENITORI = parents - MAMMA e PAPA'/BABBO = Mom and Dad
FRATELLO e SORELLA = brother and sister
MARITO e MOGLIE = husband and wife - SPOSATI = married - MATRIMONIO = wedding
FIGLIO e FIGLIA = son and daughter
NONNO e NONNA = grandfather and grandmother
ZIO e ZIA = uncle and aunt
NIPOTE = nephiew, niece, grandson, granddaughter
SUOCERO e SUOCERA = father-in-law and mother-in-law
COGNATO e COGNATA = brother-in-law and sister-in-law
PATRIGNO e MATRIGNA = step-father and step-mother
FRATELLASTRO e SORELLASTRA = step-brother and step-sister
Oggi parliamo del caffè.
Il caffè è una bevanda consumata in tutto il mondo a cui gli italiani sono particolarmente affezionati. Sebbene la pianta cresca principalmente nei paesi con clima tropicale, in Italia il caffè è una parte molto importante della cultura locale. Già nel '500 Venezia commerciava il caffè e il famoso "espresso" è nato tra Torino, Milano e Napoli.
Il caffè espresso si ottiene dalla torrefazione e macinazione dei chicchi di un arbusto della famiglia delle Rubiaceae, la Coffea Arabica. Esistono principalmente due modi per prepararlo: con la moka, presente nelle case di tutti gli italiani oppure con la macchina per fare il caffè, che si trova nei bar d'Italia e di tutto il mondo. Una delle qualità migliori è l'arabica, ma esistono parecchie miscele.
Ci sono mille varianti:
- caffè ristretto, cioè preparato con una minore quantità di acqua,
- caffè corto, semplicemente una mezza porzione di caffè,
- caffè lungo, preparato con più acqua,
- caffè macchiato, con aggiunta di latte,
- caffè corretto, con aggiunta di grappa o altri alcolici,
- caffè decaffeinato, cioè senza caffeina, etc.
In Italia il caffè si può consumare sia durante la colazione, sia dopo il pranzo, ma non è strano prenderne uno anche a metà mattina: la "pausa-caffè" è infatti una bella occasione di socializzazione in tutti i contesti lavorativi. Inoltre, tra amici è normale invitarsi a prendere un caffè insieme.
To make proposals, you can say:
- Che cosa fai domani? Andiamo al mare? = What are you doing tomorrow? Do we go to the seaside?
- Vuoi venire con noi in discoteca stasera? = Do you want to come to the disco wih us tonight?
- Domani pensiamo di andare al cinema. Vieni con noi? = Tomorrow we think we are going to the cinema. Do you come with us?
- Che ne dici di andare a teatro stasera? Ho i biglietti. = What do you say about going to the theater tonight? I have the tickets.
To accept:
- Sì, grazie. Con piacere. = Yes, thanks. With pleasure.
- Certo! Volentieri! = Of course! Gladly!
- D'accordo! = I agree.
- Perchè no? = Why not?
- E' una bella idea! = It is a good idea!
To refuse:
- Mi dispiace, ma non posso. = I am sorry but I can't.
- Purtroppo non posso. = Unfortunately I can't.
- No, grazie. Devo lavorare. = No, thanks. I have to work.
Italo Calvino è stato uno degli scrittori più famosi del '900 italiano.
Nato a Cuba nel 1923, ha vissuto in varie regioni italiane: Liguria, Piemonte e Toscana, poi a Roma e in altre grandi città come New York e Parigi, non smettendo mai di viaggiare in tutto il mondo.
La sua produzione parte con una serie di romanzi brevi sulla sua esperienza come partigiano o su temi di impegno politico. Già dall'inizio si può intendere una delle caratteristiche della sua poetica: la capacità di dare al lettore più livelli di lettura e di stimolare l'immaginazione. Per un certo periodo, Calvino scrive romanzi fantastici apparentemente per ragazzi, ma non solo perchè sono presenti riferimenti allegorici e simbolici tramite i quali anche le persone adulte possono identificarsi nei suoi personaggi. Nell'ultima parte della sua vita si dedica anche alla metaletteratura, un modo di scrivere nel quale è possibile godere degli artifici della finzione letteraria.
Le sue opere più famose sono: La trilogia degli antenati, di cui fanno parte Il barone rampante, Il visconte dimezzato e Il cavaliere inesistente, poi Marcovaldo, Palomar, Le Cosmicomiche, Le città invisibili, etc... Molti suoi personaggi rispecchiano lo spaesamento in cui si ritrova l'uomo del '900 e sono ancora molto attuali ed efficaci.
Se vuoi avere qualche lezione su Calvino o sulla letteratura italiana, non esitare a contattarmi!
TEMPO has two meanings: it can be translated into time and into weather. Today we learn how to speak about both of them.
LA DATA
To ask about the day, you can say: che giorno è oggi? = what day is today?
To reply: oggi è lunedì/martedì/mercoledì/giovedì/venerdì/sabato/domenica or
oggi è il primo marzo / il 7 giugno / il 21 settembre...
L'ORARIO
To ask about the time, you can say: che ore sono? = what time is it?
To reply: sono le 3/6/9 / sono le 15:30 / sono le otto e un quarto / sono le due meno venti / è mezzogiorno/mezzanotte.
TEMPO ATMOSFERICO
To ask about the weather: che tempo fa oggi?/com'è il tempo oggi? = how is the weather today?
To reply: C'è il sole = it is sunny / è ventoso = it is windy / è nuvoloso = it is cloudy / piove/è piovoso = it is rainy / nevica = it is snowy.
LOOK AT ME!!!
Mind the icons...there are different levels of posts in my blog!