BASILICATA E SASSI DI MATERA

02/22/2017 11:18

 

Oggi continuiamo il viaggio immaginario che ci porta in giro per l'Italia: parliamo della Basilicata, detta anche Lucania, una delle regioni più piccole d'Italia, formata da due province: Potenza e Matera.

Geograficamente, il suo territorio è in gran parte montuoso e composto dall'Appennino Lucano, inoltre è affacciata su due mari: Tirreno e Ionio. La composizione del terreno è argillosa e le sue colline, incise da calanchi, hanno un aspetto brullo. Tra le colline e la costa troviamo la Piana di Metaponto.

Ci sono varie località turistiche: Metaponto, Policoro e Nova Siri fanno parte del patrimonio storico-culturale della Magna Grecia; Venosa e Grumentum sono di epoca romana e Melfi, Miglionico, Tricarico e Valsinni sono state costruite nel periodo medievale. I Sassi di Matera, forse il luogo più famoso della Basilicata, sono le antiche abitazioni del centro città, disposte su più piani, scavate nel tufo e collegate tra loro da ripide scalette e viottoli tortuosi che la rendono un labirinto. C'è inoltre la possibilità di fare turismo montano sia escursionistico sia sciistico nei vari parchi naturali. Infine, ci sono diverse località marittime e balneari: Maratea, Metaponto, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri.

Se vuoi conoscere meglio le meraviglie italiane, non esitare a prenotare una serie di lezioni con me!