LASAGNE
Oggi parliamo di un piatto tipico della cucina emiliano-romagnola. Come per ogni specialità culinaria italiana ce ne sono svariate versioni e la ricetta tradizionale è contesa tra più luoghi diversi. Io parlo della varietà che conosco meglio, cioè le LASAGNE VERDI ROMAGNOLE, ma la stessa ricetta può essere rivendicata da altre regioni.
Innanzitutto si tratta di un primo a base di sfoglia, besciamella e ragù, deposti a strati su una teglia rettangolare. La sfoglia verde si prepara con farina, uova e spinaci bolliti, sgocciolati e sminuzzati. Si impasta, si stende con il matterello e si taglia in rettangoli uguali. La besciamella è composta di burro, pochissima farina e latte. Aggiungendo poco latte, viene molto corposa. Aggiungendo molto latte, ovviamente viene più liquida. Viene insaporita con sale e noce moscata. Il ragù ha mille varianti. Quello tradizionale delle mie nonne è fatto con un trito di sedano carota cipolla a cui si aggiunge macinato di vitello, macinato di maiale, salsiccia ed eventualmente pancetta. Ovviamente viene aggiunto anche pomodoro. Si dispongono sulla teglia alternando gli strati di sfoglia con cucchiai di ragù, besciamella e formaggio a piacimento.
Quindi ora buon appetito!! E per chi avesse ancora dubbi sulla preparazione, non esitate a contattarmi per parlare delle ricette tradizionali italiane!!