CAFFE'
Oggi parliamo del caffè.
Il caffè è una bevanda consumata in tutto il mondo a cui gli italiani sono particolarmente affezionati. Sebbene la pianta cresca principalmente nei paesi con clima tropicale, in Italia il caffè è una parte molto importante della cultura locale. Già nel '500 Venezia commerciava il caffè e il famoso "espresso" è nato tra Torino, Milano e Napoli.
Il caffè espresso si ottiene dalla torrefazione e macinazione dei chicchi di un arbusto della famiglia delle Rubiaceae, la Coffea Arabica. Esistono principalmente due modi per prepararlo: con la moka, presente nelle case di tutti gli italiani oppure con la macchina per fare il caffè, che si trova nei bar d'Italia e di tutto il mondo. Una delle qualità migliori è l'arabica, ma esistono parecchie miscele.
Ci sono mille varianti:
- caffè ristretto, cioè preparato con una minore quantità di acqua,
- caffè corto, semplicemente una mezza porzione di caffè,
- caffè lungo, preparato con più acqua,
- caffè macchiato, con aggiunta di latte,
- caffè corretto, con aggiunta di grappa o altri alcolici,
- caffè decaffeinato, cioè senza caffeina, etc.
In Italia il caffè si può consumare sia durante la colazione, sia dopo il pranzo, ma non è strano prenderne uno anche a metà mattina: la "pausa-caffè" è infatti una bella occasione di socializzazione in tutti i contesti lavorativi. Inoltre, tra amici è normale invitarsi a prendere un caffè insieme.