NEOREALISMO

09/21/2016 10:14

Oggi torniamo a parlare di cinema e in particolare di un momento in cui il cinema italiano è diventato famoso nel mondo: il neorealismo.

La corrente neorealista inizia alla fine della Seconda Guerra Mondiale e termina verso la fine degli anni '50. Le caratteristiche dei film neorealisti sono le trame ambientate tra le classi meno agiate e lavoratrici, la partecipazione di attori non professionisti e i temi trattati che riflettono la realtà di quel periodo storico: speranza e riscatto per le persone disagiate, desiderio di superare le devastazioni belliche, povertà e disperazione. 

Il movimento neorealista si ispira al realismo poetico francese. Alcuni registi italiani avevano collaborato con il francese Jean Renoir.  

Principali esponenti di questo movimento furono i seguenti registi: Luchino Visconti (film più celebri: Ossessione e La terra trema), Roberto Rossellini (opere più famose: Roma città aperta, Paisà, Germania anno zero), Vittorio De Sica (noto per aver girato Sciuscià, Ladri di biciclette, Miracolo a Milano), Giuseppe De Santis (uno dei più famosi film del neorealismo è Riso amaro), Alberto Lattuada, Pietro Germi, Federico Fellini e altri. 

Se vuoi approfondire la tua conoscenza del cinema italiano, prenota alcune lezioni con me!