UMANESIMO E RINASCIMENTO
Oggi parliamo di un periodo molto interessante e importante per la storia e cultura non solo italiana ma europea: Umanesimo e Rinascimento. Si tratta di un lasso di tempo che comprende i secoli Quindicesimo e e Sedicesimo. I centri di maggiore interesse e sviluppo di nuove idee sono Firenze e Roma.
In questo periodo storico molti studiosi, definiti Umanisti, hanno recuperato l'interesse per la cultura classica. Ristudiando il grecio e il latino, hanno potuto rileggere i filosofi antichi, come Platone e Aristotele, riconoscendoli come maestri di vita e di pensiero. L'invenzione della stampa ha contribuito alla diffusione della cultura.
Viene data molta importanza alle arti e alle scienze: in campo artisitico si torna a rappresentare l'uomo e la natura come soggetti protagonisti delle opere, si scopre l'uso della prospettiva e si sviluppano molto la scultura e l'architettura; nelle scienze avvengono delle vere e proprie rivoluzioni a cominciare dall'astronomia e anche nelle scienze naturali e nell'anatomia.
Se vuoi sapere di più su Umanesimo e Rinascimeno o su storia e arte, prenota una serie di lezioni con me!